ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DI IMPERIA
(OCC IMPERIA)
Il Ministero della Giustizia, in data 06/02/2019, ha disposto l'iscrizione dell'Organismo di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento, costituito presso l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Imperia, al numero progressivo 196, nella sezione A del Registro Ministeriale degli Organismi autorizzati alla gestione della crisi da sovraindebitamento, ai sensi dell'art. 4, comma 2, del Decreto Ministeriale 24 settembre 2014 n. 202.
Decreto iscrizione OCC (clicca qui)
Regolamento (clicca qui)
Il Registro degli OCC e l'Elenco dei Gestori della crisi da sovraindebitamento sono consultabili nell'apposita area del sito del Ministero della Giustizia.
L'OCC costituito presso l'ODCEC di Imperia è l'Organismo n. 196.
La finalità del procedimento di legge è quello di porre rimedio alle situazioni di indebitamento sproporzionato ma incolpevole. A tutti i soggetti persone fisiche e giuridiche ed in particolare il consumatore, il professionista, l’imprenditore minore, l’imprenditore agricolo, le start up innovative di cui al D.L. 179/2012 (convertito, con modificazioni, dalla L. 221/2021), ed ogni altro debitore non assoggettabile alla liquidazione giudiziale ovvero a liquidazione coatta amministrativa o ad altre procedure liquidatorie previste dal Codice Civile o da leggi speciali per il caso di crisi o insolvenza, è concesso, con l'ausilio degli OCC, di formulare alternativamente una proposta di ristrutturazione dei debiti del consumatore, concordato minore, esdebitazione del debitore incapiente o liquidazione controllata del patrimonio.
Utilizzando una delle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento, in forza ad un provvedimento giudiziale, si potrà beneficiare nel caso anche di una sospensione e/o blocco delle azioni esecutive individuali e di quelle cautelari sul patrimonio del debitore, a vantaggio di una miglior ricomposizione della crisi da sovraindebitamento a tutela del soggetto sovraindebitato e nell’interesse di una regolata definizione dei diritti dei creditori.
REFERENTE DELL'ORGANISMO: BOREA Paolo
Elenco dei gestori della crisi OCC Imperia:
Elenco nomine gestori della crisi anno 2019
Elenco nomine gestori della crisi anno 2020
Elenco nomine gestori della crisi anno 2021
Elenco nomine gestori della crisi anno 2022
Elenco nomine gestori della crisi anno 2023
Elenco nomine gestori della crisi anno 2024
Domanda di iscrizione all'elenco dei gestori della crisi (clicca qui)
NORMATIVA
LINEE GUIDA del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (clicca qui)
SEDE DELL'ORGANISMO:
presso ODCEC di Imperia - Via XXV Aprile, 94 bis Imperia (IM) (di fronte al Palazzo di Giustizia)
tel. 0183 961021 - fax 0183 754507 (L'Organismo riceve solo su appuntamento)
e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. (per informazioni)
PEC: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. (per invio istanze e comunicazioni ufficiali)
Codice Fiscale OCC 91047600084
ATTENZIONE: utilizzare solo per i versamenti OCC.
REQUISITI
Il debitore che si rivolge all'OCC deve avere la residenza o la sede principale della propria attività nella provincia di Imperia.
requisito soggettivo: non deve essere assoggettato (né assoggettabile) alle vigenti procedure concorsuali disciplinate dal R.D. 267 del 1942.
Pertanto, alla procedura in commento possono ricorrere tutti i soggetti, persone fisiche, società, enti, che:
requisito oggettivo: vi deve essere lo stato di "sovraindebitamento" definito come "la situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, che determina la rilevante difficoltà ad adempiere le proprie obbligazioni, ovvero la definitiva incapacità di adempierle regolarmente". Il concetto di "sovraindebitamento" è diverso da quello di insolvenza della legge fallimentare in quanto prevede non solo l'incapacità definitiva e non transitoria di adempiere regolarmente ai propri debiti, ma fa anche riferimento ad una sproporzione tra il complesso dei debiti e il proprio patrimonio prontamente liquidabile, seppur sia specificato il rapporto di tale squilibrio.
MODULISTICA ORGANISMO
Istanza nomina gestore da soggetto privato piano del consumatore
B - Cointestatario - Codebitore
C - Ulteriore cointestatario - Fidejussore
E - Spese fisse per esigenze familiari
F - Debiti in generale e nel dettaglio
G - Descrizione passività del debitore
H - Descrizione attività del debitore
Istanza nomina gestore da soggetto NON privato - Accordo di composizione
G - Descrizione passività del debitore
H - Descrizione attività del debitore
M - Raccolta dati - Situazione del sovraindembitamento
da inviarsi:
via email all'indirizzo PEC: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , o tramite raccomandata oppure da consegnarsi a mano alla segreteria dell'Ordine negli orari di apertura al pubblico.
Non verranno accettate domande incomplete